L’Antico Sentiero dei Contrabbandieri del Tabacco è un percorso escursionistico di grande fascino che si snoda per 8,6 km, con una durata di circa 2 ore e 45 minuti. Questo itinerario inizia a Pontecorvo, presso Piazza Giovanni Paolo II, e si conclude nel caratteristico Borgo di Sant’Oliva, attraversando luoghi intrisi di storia, natura e tradizione.
Questo sentiero ripercorre le tracce degli antichi contrabbandieri di tabacco che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Regno d’Italia, sfidavano i controlli delle guardie papaline. I capifamiglia, noti come “tatoni”, percorrevano questi impervi sentieri del comprensorio del Monte Menola per trasportare il tabacco verso il mare. Lungo il percorso, utilizzavano pietre con un gatto stilizzato per segnalare i passaggi sicuri, dando vita al detto popolare “Tatone corr’ appress’ aglu iatt”.
Oggi, questo tabacco, il celebre Moro Kentucky, è riconosciuto come una specialità e celebrato con un museo dedicato a questa pianta, situato proprio a Sant’Oliva.
Il sentiero, che combina tratti di mulattiera (3,4 km), sentiero naturale (3,2 km), e strada (0,7 km), offre una vista mozzafiato su alcune delle meraviglie naturali della Valle del Liri e della Quesa. Tra i punti di interesse:
Arrivati nel pittoresco borgo di Sant’Oliva, potrete immergervi nella cultura locale:
Per il ritorno, è disponibile un comodo servizio di navetta con orari regolari tra Pontecorvo e il Borgo di Sant’Oliva. Consigli utili per l’escursione:
Per maggiori informazioni, contattaci
Le aree per bambini allestite sono due: un Parco Avventura Baby e un Outdoor Mini Park Track. Oltre alle attività ludiche possibili in queste aree, vengono organizzate su richiesta sessioni di prova su tutta l’offerta sportiva somministrata dal parco. Infine vengono organizzati periodicamente eventi che prevedono l’ascolto di racconti degli anziani e la lettura di brani della letteratura per ragazzi.
Nell’area antistante la Casetta degli Alberi è stata allestita un’area pic-nic completa di panche e postazioni per il barbecue. L’area è completamente vietata alle auto e fornita di servizi igienici. All’interno della stessa è stata predisposta una casetta dei libri e un cannocchiale con cui poter guardare il magnifico panorama sulla Valle del Liri su cui si affaccia il parco, entrambi ad uso completamente gratuito.
L’offerta delle attività sportive del parco è complessa e diversificata. Essa segue i dettami dell’ecosostenibilità e del rispetto della natura. Essa privilegia principalmente gli sport all’aria aperta. Essi sono: Trekking, Mountain Bike, Trekking a cavallo, Arrampicata, Orientering, Tiro con l’arco, Soft Air, Nordic walking, Survival e Tree camping (Tentsile). Il parco prevede sia l’istituzione di corsi sia l’organizzazione di pratica saltuaria su richiesta.